La Lancia e le strade Consolari Romane: l’AURELIA - Proiezione del Film Domenica 13 Dicembre 2015 alle ore 18:00, presso il ristorante "Lu Fossu" (loc. San Carlo - Terni) verrà proiettato il film: "S. Marinella - S. Severa - Cerveteri 27-28 giugno 2015" Scarica L'invito

Una gita sociale ricreativa insieme al Club Borzacchini
2015, Gite
Il 25 ottobre, un nutrito gruppo di soci del C.U.A.E. ha partecipato ad una gita sociale organizzata dal Club Borzacchini presso il sito archeologico di Otricoli. La piacevole gita insieme si è effettuata grazie all’invito rivolto da soci del Club Borzacchini ad amici soci del C.U.A.E.. Il Presidente del C.U.A.E. sig. Liborio Libori, ha salutato positivamente e con soddisfazione la partecipazione di nostri soci ad una manifestazione organizzata dall’altro Club di auto storiche di Terni “Borzacchini”, ritenendo proficuo per tutti gli appassionati di storiche e per l’intera comunità cittadina la promozione di comuni iniziative ricreative e culturali, nel segno dell’armonia e dell’entusiasmo. Proprio con tali finalità, quest’anno in giugno, soci del Club Borzacchini hanno partecipato alla manifestazione di Marca organizzata dal C.U.A.E. : La LANCIA e le strade consolari romane – l’AURELIA “.
Raduno Ferrari – 4 Ottobre 2015
2015, Gite
Ritrovo Ferrari di fine estate In collaborazione con: SCUDERIA CAMPELLO Club C.U.A.E. – TERNI Autosalone Auto Storiche mito spider PARTECIPAZIONE € 35,00 a Persona Programma Ore 9:30 Ritrovo presso l’Autosalone Auto Storiche mitospider colazione Via Clareno, 15/B – 06042 – Foligno Tel. 0742 260104 Ore 10:30 Partenza per Campello sul Clitunno Ore 11:00 Parcheggio in P.zza Ranieri Mostra Statica consegna Gadget Aperitivo e saluto del Sindaco e dei Cittadini Ore 12:30 Parcheggio GREEN GARDEN BAR Di Mozes Clara & C. Sas (parcheggio custodito) – pranzo – ristorante fonti del Clitunno Ore 15:30 Visita delle Fonti del Clitunno e del mercatino dell’antiquariato N.B. All'uscita per Campello prendere per Settecamini e proseguire fini in piazza del Comune NB: IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI PER MOTIVI ORGANIZZATIVI Per Info: Floriano: 335 76.51.559 - floriano.paialunga@libero.it Liborio: 339 38.20.601 - liborio.libori@virgilio.it
Zagato Car Club 12-14 Giugno 2015
2015, Gite
Zagato Car Club Zagato Car Club organizza una gita in Umbria per tutti gli appassionati di auto ZAGATO se interessati : contattare la segreteria dello Zagato Car Club 346/7494400 E- mail: zagatocarclub@zagatocarclub.it PROGRAMMA Venerdì 12 Arrivo previsto ore 15:00 a Solomeo: Solomeo è una frazione del comune di Corciano, in provincia di Perugia, il paese si trova circa 9km a sud di Corciano. esso si sviluppa principalmente sulla cima di una collina (273 m.s.l.m.) e nella zona pianeggiante è lambito dalle acque del torrente Caina. Nel paese si trova una delle aziende tessili principali nel settore del cachemire (la Brunello Cucinelli S.p.A) Il borgo di Solomeo, edificato tra la finedel XII secolo e la prima metà del XIII, si sviluppa sull’insediamento di un precedente complesso rurale denominato Villa Solomei, che svolgeva la funzione di base operativa pergli uomini impegnati nelle bonifica della pianasottostante. Si trovava in prossimità della strada che nel Medioevo, come probabilmentegià in età romana, univa Perugia a Castigliondel Lago e a Chiusi. Nel 1361 il nucleo abitato di Villa Solomei era costituito da un palazzo, un casamentum, dodicidomus, due casalinie la chiesa di San Bartolomeo.Nella primavera del 1391, per volontà popolare, l’insediamento viene fortificato, e la costruzione dell’attuale castello promossa da MeoIohannis Cole, proprietario del palazzo maggiore; nel verbale del consiglio cittadino Meo viene definito quale “committente”. Il fortilizio fu costruito a ridosso del palazzo di sua proprietà:.Sul finire del XIV secolo il castello di Solomeo doveva essere completato, ma si continuò ancora per qualche tempo a indicare l’insediamento con il termine di “Villa”. Ore 16:30 Partenza per Spoleto sosta presso Oleificio “ il Frantoio “ degustazione bruschette all’olio di oliva extravergine Arrivo previsto a Spoleto Ore 20:00 parcheggio [...]
La LANCIA e le strade Consolari Romane: l’AURELIA
2015, Gite
La LANCIA e le strade Consolari Romane: l’AURELIA Manifestazione turistico - culturale organizzata dal C.U.A.E. di Terni nel territorio di Santa Marinella Il Club Umbro Automotoveicoli d’Epoca (C.U.A.E.), nato a Terni nel 1981, primo Club federato A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) in Umbria, organizza eventi tradizionalmente finalizzati a far rivivere non solo un pezzo della storia motoristica italiana, riportando auto storiche su strada, ma soprattutto per condurre alla riscoperta e valorizzazione delle risorse storico culturali del territorio italiano. La lettura di questa vocazione, una mission specifica del C.U.A.E., è nel fatto che da ben cinque anni il Club ha attribuito al marchio LANCIA l’onere e l’onore di riscoprire gli specifici tracciati delle strade consolari romane dalle quali l’Ing.Gianni Lancia, figlio del fondatore della Casa Vincenzo Lancia, trasse il nome di importanti capolavori della produzione della Casa: Flaminia, Aurelia, Appia. Fonte documentaria fondamentale per individuare i vecchi tracciati delle strade consolari, per poi ripercorrerli in un intreccio storico con ciò che essi sono diventati trasformandosi nel tempo, qualcosa conservando, altro distruggendo, è stata la “Tabula Peutingheriana”, antica carta stradale del mondo abitabile, - ecumene per gli antichi - conosciuto a Roma verso la metà del IV secolo. Il legame tra strade consolari romane ed il marchio LANCIA è molto stretto, ed è quello che sostanzia l’identità, l’originalità e la grandezza della stessa cultura romana; identità espressa soprattutto nelle “costruzioni”, frutto dell’ingegno umano - da cui il termine ingegneria….- e che Vitruvio nel suo “De Architectura” definiva nella triade: “FIRMITAS” (robustezza), “UTILITAS” (comodità), “VENUSTAS” (bellezza). Le automobili LANCIA sono state robuste, comode e belle; capolavori moderni della genialità italica nel campo della ingegneria meccanica, come sono state frutto della genialità le strade e [...]
Frecce Tricolori 1 Giugno 2015
2015, Gite
Frecce Tricolori DISCORSO DEL PRESIDENTE C.U.A.E - TERNI - LIBORIO LIBORI FRECCE TRICOLORI PRATICA 1 Giugno 2015 - Velivolo MB 339 Cari Amici, oggi, grazie alla disponibilità concessaci dallo Stato Maggiore dell'Aeronautica, dal Gen.le SANPAOLI dal Comandante FRANCESCO TINAGLI e con la collaborazione del CLUB FRECCE TRICOLORI di Roma, rappresentato dal suo presidente BERNARDINO FIORAVANTI, ci è data la possibilità e la gioia di stare insieme con Le Nostre FRECCE TRICOLORI, fucina di talenti e di tecnologia, nate 55 anni fa rappresenta con orgoglio l'ITALIA in tutto il mondo. La nostra pattuglia , unica al mondo, compie le sue acrobazie con 10 velivoli, con essa vola nei cieli L'AMOR DI PATRIA è l'espressione più alta di italianità. Porta e disegna i colori della nostra bandiera alti nel cielo ed è STRUMENTO DI PACE. L'ACROBAZIA nasce come manovra difensiva o di attacco perché il pilota da caccia deve essere innanzitutto acrobatico. E' una parte della scienza del volo che veniva insegnata già negli anni 30 per sfuggire a un possibile aggressore. Fare Acrobazia insieme vuoi dire proteggersi a vicenda ed è l'elogio del lavoro di squadra Il nostro Club Umbro Automotoveicoli d'Epoca di Terni da me rappresentato con i Soci qui presenti, esprimiamo A TUTTI I COMPONENTI DELLA PATTUGLIA DI OGNI ORDINE E GRADO, IL NOSTRO PIÙ' ALTO SENSO DI STIMA E DI ORGOGLIO. Grazie.
Frantoi Aperti 22 Novembre 2015
2015, Gite
Frantoi Aperti VOLANTINO DEL PROGRAMMA La SCUDERIA CAMPELLO, e il Club C.U.A.E. di Terni in occasione della raccolta delle olive con la conseguente molitura delle stesse organizzano, la visita al frantoio e la degustazione dell’Olio nuovo. MAX 30 EQUIPAGGI Prenotarsi entro il 15 novembre QUOTA DI PARTECIPAZIONE €.35,00 Conducente €.30,00 Passeggero LA QUOTA COMPRENDE: Gadgets ad ogni equipaggio La Colazione Le Degustazione Olio bruschette Ingresso al CARAPACE Aperitivo Pranzo PROGRAMMA Ore: 8:30 Ritrovo sul Piazzale delle Fonti del Clitunno (Colazione) Ore 9:30 Partenza e visita dell’Azienda Agricola TREVI Uscire dal P..le Fonti del Clitunno girare a sinistra sulla S.S. Flaminia. In prossimità di TORRE MATIGGE girare a destra proseguire ed arrivo Oleificio "IL FRANTOIO" Degustazione Olio Novello Ore: 10:30 partenza per BEVAGNA - Visita alla Cantina CARAPACE Ore: 13:00 partenza per il pranzo presso il ristorante "LA LUMACA D’ORO" Via Madonna Addolorata,72 - Cantalupo - 0742 361204 PERCORSO: Uscire dal parcheggio del Frantoio Alla rotonda prendere la seconda uscita, proseguire diritto, alla seconda rotatoria, prendere la seconda uscita direzione SPOLETO (superstrada) proseguire ed uscire TREVI alla rotatoria prendere la prima uscita Direzione MONTEFALCO Proseguire sempre diritto fino al prossimo incrocio direzione FABBRI girare a destra proseguire per MONTEFALCO all’incrocio, girare a destra al prossimo incrocio girare a sinistra proseguire direzione BEVAGNA. Proseguire fino all’incrocio girare a sinistra per CANTALUPO Oltrepassare Cantalupo Pochi metri prima dell’ingresso di una stazione di servizio IP che si trova sul lato sinistro della strada, svoltare a sinistra imboccando Via della Formella (strada sterrata). Proseguire lungo la strada e ai bivi continuare diritto, superando le abitazioni rurali poste ai lati della strada. Dopo poche centinaia di metri, sulla sinistra, [...]